La tavola di Natale perfetta.

I nostri consigli.

 

 

 

 

 

La casa smart. 

 

Cosa significa realmente casa smart? Quali sono i dispositivi, le applicazioni e le tecnologie piu’ utilizzate?                       

In questo articolo, andremo alla scoperta di tutto cio’ che concorre a realizzare la casa connessa

Con l’espressione Smart Home o “casa intelligente” ci si riferisce alla possibilità di gestire automaticamente o da remoto, impianti e dispositivi all’interno di una casa al fine di risparmiare energia e semplificare la vita quotidiana domestica.

La Smart home non e’ altro che l’evoluzione della domotica.                                                                                                                                                                Ma qual’e’ la differenza?

Nella casa domotica l’interconnessione dei dispositivi avviene grazie ad un intervento diretto sull’ impianto,  mentre nella Smart home si può contare sull’Internet of Things (IoT).

I dispositivi comunicano tra di loro grazie ad Internet e sono gestibili da remoto tramite notebook, cellulari smartphone o assistenti vocali. Gli oggetti connessi tramite WiFi e Bluetooth, comunicano tra loro e con l’utente offrendo una serie di funzionalità aggiuntive decisamente comode e utili.

 

 

 

 

Trasformare una casa in una smart home, e’ molto piu’ semplice di quanto si creda, grazie ad oggetti intelligenti ad un costo accessibile ed installabili in completa autonomia.

Le applicazioni per la Smart home sono diverse, ma quelle piu’ utilizzate sono le seguenti ;

 

  • climatizzazione e riscaldamento
  • elettrodomestici
  • illuminazione
  • sicurezza
  • smart home speaker
  • monitoraggio consumi energetici

 

Climatizzazione e riscaldamento intelligenti, grazie a termostati di ultima generazione. Sono dispositivi che connessi alla rete permettono di regolare sia di persona a voce, che a distanza tramite app, il riscaldamento ed il raffreddamento degli ambienti anche quando non siamo in casa

Elettrodomestici intelligenti, direttamente collegabili alla rete e gestibili tramite smartphone. Tra i piu’ utilizzati ci sono i frigoriferi i forni e le aspirapolveri. I frigoriferi sono dotati di una telecamera interna che permette di visionare il loro interno; alcuni aiutano a compilare la lista della spesa.    I forni, come i frigoriferi, vengono dotati di una telecamera interna e suggeriscono passo passo le ricette o impostano in automatico la miglior cottura.    Gli aspirapolvere invece, mappano le stanze e quando si azionano (a distanza, tramite app) cominciano a pulire gli ambienti in autonomia.

Illuminazione, in quanto in una casa smart anche l’illuminazione diventa intelligente grazie a particolari lampadine di cui si puo’ controllare l’ accensione e lo spegnimento tramite voce o app.

Sicurezza con telecamere, videocitofoni e serrature intelligenti, che consentono di vedere  chi e’ alla porta anche quando non si e’ a casa, o di aprirla tramite un codice numerico.

Smart home speaker, dispositivi che vengono comandati tramite la voce e che allo stesso tempo possono rispondere a domande, dare informazioni (meteo, news, traffico) e controllare i dispositivi compatibili in casa. I piu’ famosi sono Alexa e Google dot Echo. (No adv).

Monitoraggio consumi energetici tramite prese intelligenti chiamate Smart plug, che controllano gli oggetti collegati ed i loro consumi, eliminando anche lo stand by.

Dispositivi per aria pulita, utili per eliminare l’inquinamento indoor.

 

Domotica
 

 

 

 

 

domotica

Il mercato della Smart Home ha avuto una crescita positiva anche nel 2022, grazie ad un bacino di utenti attento ai consumi, al risparmio energetico ma anche ad un maggior comfort.

Vuoi vedere direttamente con i tuoi occhi alcuni esempi di questi dispositivi intelligenti?

Ti aspettiamo nel nostro showroom, per mostrarti come abbiamo reso smart e connessa la nostra esposizione.