LA CABINA ARMADIO
Tipologia ed informazioni.
La cabina armadio è uno degli ambienti più desiderati durante la progettazione della zona notte. Un’ambiente a se stante, dove riporre tutti i nostri abiti, indipendente dalla camera da letto, resta uno dei “sogni” più richiesti ma quanto deve essere grande una cabina? Che tipologie di cabine ci sono? Bisogna avere per forza una stanza indipendente?
A tutte queste domande e curiosità, risponderemo nel nostro articolo.
Studiata su misura e cucita addosso all’ambiente quasi come un abito, la cabina armadio può avere diverse forme ed essere posizionata sia all’interno della camera da letto sia all’esterno , in un ambiente a se giocando con cartongessi che spesso diventano i muri divisori o di testata del letto, ed inserendo porte scorrevoli, si possono creare diverse composizioni. Una cabina armadio, per essere ben sfruttata, non deve essere inferiore ai 130 cm di profondità.

Ci sono diverse tipologie di cabina, ognuna delle quali rispecchia un gusto estetico diverso che si possono così suddividere:
Con pannellatura – Cabina che prevede l’utilizzo di pannelli fissati a muro, sui quali vengono agganciate le attrezzature interne. I pannelli, oltre ad arredare, proteggono il muro sottostante.
Con cremagliera – In questa cabina vengono utilizzate cremagliere fissate direttamente a muro, sulle quali vengono agganciate attrezzature interne. Questa tipologia solitamente ha un costo inferiore e consente di personalizzare il muro retrostante con una pittura o con una carta.
Con montanti – Cabina che prevede l’utilizzo di montanti di norma in ferro, che diventano l’elemento caratterizzante. Possono essere terra soffitto o terra parete, con l’inserimento lungo il loro sviluppo di luce led. Le attrezzature vengono fissate tra un montante e l’altro
Con struttura/fianchi divisori – Tipologia che mescola la struttura di un armadio tradizionale a quella di una cabina. I moduli sono schienati e presentano dei veri e propri fianchi ‘pieni’ oppure ‘vuoti’, che possono essere illuminati con luci led. Con questo tipo di cabina si possono inserire ante e chiudere vani.
L’attrezzatura interna, che varia da azienda ad azienda relativamente a spessori e colori, in linea di massima si compone di, ripiani con e senza appenderia, cassettiere /cestoni, cassettini porta gioie, cinture o porta camicie, portapantaloni, ripiani porta scarpe, raster (griglie per posizionare maglioni o camicie), servetto (sistema movibile per agevolare la presa di grucce nella parte superiore dell’armadio)
Se siete tra quelli che desiderano la cabina armadio nella vostra abitazione, non vi resta che venire a trovarci presso il nostro punto vendita in Via Persicetana 486 , a Crevalcore (BO).Sarete accolti da personale specializzato in grado di fornire consigli e delucidazioni in merito alla cabina armadio…e non solo!
